• Continuiamo a pregare per il martoriato popolo ucraino. E restiamo vicini anche ai terremotati della Turchia e della Siria. A loro è destinata la speciale raccolta di offerte che si svolge oggi in tutte le parrocchie d'Italia.

  • Per noi Cristo si è fatto obbediente fino alla morte e a una morte di croce. Per questo Dio lo esaltò e gli donò il nome che è al di sopra di ogni nome.

    SS.Crocifisso di fra Vincenzo da Bassiano

  • consulta il programma

    Settimana Santa 2023

  • La guerra è una pazzia!

    Preghiamo per la Pace.

    Dona Signore la Pace ai nostri cuori!

  • particolare del campanile del XIII° sec.

    La Parrocchia di S.Agata e la comunità guanelliana di Ferentino

    vi danno il Benvenuto nel nostro portale!

  • particolare della navata centrale

    Vuoi conoscere la storia della tua Chiesa?

  • Consulta le nostre rubriche

    La nostra comunità web!

  • dedicata alla Madonna dei Sette Dolori

    Cappella sotterranea

    Uno dei primi oratori cristiani della Città e primo luogo di sepoltura del Martire Ambrogio, patrono di Ferentino e della Diocesi
Chi siamo...in breve

Al servizio del dono di Cristo: chiamati a donare ciò che abbiamo ricevuto!

Il nostro sito è un portale di contenuti, in particolare troverete molti articoli sulla nostra storia locale, foto d'archivio che raccontano la vita della nostra comunità, le rubriche di storia, riflessione, cultura religiosa e le news per rimanere aggiornati sulla vita della parrocchia. Buona navigazione!

L'editoriale mensile

h3 bg

Di seguito il link dove trovare i libri editi dalla nostra parrocchia negli ultimi decenni: Libri editi dalla Parrocchia

 

Riflessione sul Vangelo del giorno

di don Luigi Maria Epicoco
Alcuni abitanti di Gerusalemme dicevano: «Non è costui quello che cercano di uccidere? Ecco, egli parla liberamente, eppure non gli dicono nulla. I capi hanno forse riconosciuto davvero che egli è il Cristo? Ma costui sappiamo di dov’è; il Cristo invece, quando verrà, nessuno saprà di dove sia». Il ragionamento di questi abitanti di Gerusalemme non fa una piega: Dio se è Dio deve stupirci, deve essere circondato da un alone di mistero, deve saper fare qualche effetto speciale, mentre invece di Gesù si sa tutto, si sa da dove viene, chi è la sua famiglia, dove ha giocato, dove ha studiato. Uno che si conosce non può essere Dio. La logica è un po’ come stare davanti alla donna della tua vita e ignorarla perché magari ci sei cresciuto insieme, mentre nella tua testa ti sei immaginato che la donna della tua vita sarebbe arrivata non si sa da dove e quando, e si sarebbe palesata a te come una ninfa o una sirena. I principi azzurri non arrivano sul cavallo bianco, e magari non sono nemmeno azzurri, ma rimangono principi. Lo sono perché diventano decisivi per la tua felicità ma sono completamente impastati di normalità. Dio ha scelto la stessa modalità, per venirci incontro ha scelto di abitare la nostra vita, la nostra storia. Non voleva stupirci, voleva sorprenderci. È la sorpresa di accorgersi che è davanti a noi, ad un passo. E soprattutto che è ora, che è adesso. «Lui è qui» direbbe Charles Peguy. La vera conversione dovrebbe riguardare allora il nostro sguardo, i nostri occhi. Saper guardare in maniera nuova la stessa cosa e non cercare semplicemente qualcosa di nuovo. La novità è nascosta nelle pieghe. La novità è sapersi accorgere. Tutta la vita spirituale dovrebbe essere un tentativo di superare il sensazionalistico e di trattare invece con tutta la sacralità di cui siamo capaci le cose normali, le cose di ogni giorno, il già visto che abitiamo. «Dio è lì», nei dettagli, diceva un grande architetto, e aspetta noi, e aspetta che lo prendiamo sul serio e che costruiamo a partire proprio da quel dettaglio.

Sezioni

Le nostre Rubriche

News

Resta aggiornato sulle attività parrocchiali consultando il nostro Blog, seguici!!

Avvisi

APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

  • Lunedì

    20 marzo 2023
  • Martedì

    21 marzo 2023
  • Mercoledì

    22 marzo 2023
  • Giovedì

    23 marzo 2023

    ore 16.30 Adorazione Eucaristica

    ore 17.30 S.Messa

  • Venerdì

    24 marzo 2023

    ore 16.45 Via Crucis

    ore 17.30 S.Messa

    ore 20.30 Via crucis per le famiglie, i bambini e ragazzi del catechismo

  • Sabato

    25 marzo 2023

    Questa notte cambierà l'orario. Lancette avanti di un'ora. Adotteremo lora legale.

    Gli orari delle S.Messe e delle celebrazioni cambieranno dal 1 di aprile

  • Domenica

    26 marzo 2023

    V DOMENICA DI QUARESIMA – ANNO A

    Fammi giustizia, o Dio,
    difendi la mia causa contro gente spietata;
    liberami dall’uomo perfido e perverso.
    Tu sei il Dio della mia difesa. (Sal 42,1-2)


Parrocchia Sant'Agata V. e M. - Opera don Luigi Guanella - Via Casilina Sud, 4 - 03013 Ferentino (FR) - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.