-
Per noi Cristo si è fatto obbediente fino alla morte e a una morte di croce. Per questo Dio lo esaltò e gli donò il nome che è al di sopra di ogni nome.
SS.Crocifisso di fra Vincenzo da Bassiano
-
La guerra è una pazzia!
Preghiamo per la Pace.
Dona Signore la Pace ai nostri cuori!
-
particolare del campanile del XIII° sec.
La Parrocchia di S.Agata e la comunità guanelliana di Ferentino
vi danno il Benvenuto nel nostro portale!
-
-
dedicata alla Madonna dei Sette Dolori
Cappella sotterranea
Uno dei primi oratori cristiani della Città e primo luogo di sepoltura del Martire Ambrogio, patrono di Ferentino e della Diocesi
Al servizio del dono di Cristo: chiamati a donare ciò che abbiamo ricevuto!
Il nostro sito è un portale di contenuti, in particolare troverete molti articoli sulla nostra storia locale, foto d'archivio che raccontano la vita della nostra comunità, le rubriche di storia, riflessione, cultura religiosa e le news per rimanere aggiornati sulla vita della parrocchia. Buona navigazione!
Ultimi articoli
- Incontro con Fra Francesco Di Pede ofm "Cinema e Catechesi" Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto.
- 4 settembre 2023 Nel primo giorno di preparazione alla Festa del Crocifisso
- Fra’ Vincenzo Pietrosanti da Bassiano (1624 ca. - Roma, 25 marzo 1694) e i suoi crocifissi lignei Studi di Maria Teresa Valeri dal 1997 al 2009 Collazionati a cura di BIANCAMARIA VALERI
- Festa SS.Crocifisso 2023 - Programma
- Festa SS.Crocifisso 2023....coming soon
L'editoriale mensile
Di seguito il link dove trovare i libri editi dalla nostra parrocchia negli ultimi decenni: Libri editi dalla Parrocchia
-
L'Adorazione Eucaristica
ogni giovedì pomeriggio prima della S.Messa -
La Via Crucis
ogni venerdì pomeriggio -
La preghiera a Maria SS.ma
ogni giorno il S. Rosario prima della S. Messa rinnova la fedeltà a Maria Immacolata -
La S. Messa
ogni giorno!!!
Riflessione sul Vangelo del giorno
di don Luigi Maria Epicoco
Luca 5,1-11 - Giovedì della XXII Settimana del TO (7 settembre 2023) -
La scena descritta dall’evangelista Luca sembra un capolavoro di casualità. Infatti tutto inizia con una qualunque mattina in cui Gesù esce per andare a predicare. La folla è tanta e siccome si trova vicino al lago adocchia due barche che erano lì mentre i pescatori stavano riassettando le reti. Chiede il permesso di usarle. Seduto da quelle barche insegna alla gente. Alla fine di quei discorsi chiede ai pescatori di riprendere il largo. Quegli uomini esperti di pesca gli fanno presente che non è più l’orario adatto, ma Gesù insiste e loro cedono. Gettano le reti, “e avendolo fatto, presero una quantità enorme di pesci e le reti si rompevano. Allora fecero cenno ai compagni dell'altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche al punto che quasi affondavano”.
Sembra tutto casuale, ma gli uomini coinvolti in questa pesca miracolosa non sono uomini a caso. Uno di questi è Simon Pietro: “«Signore, allontanati da me che sono un peccatore». Grande stupore infatti aveva preso lui e tutti quelli che erano insieme con lui per la pesca che avevano fatto; così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d'ora in poi sarai pescatore di uomini». Tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono”.
La vocazione di questi discepoli sembra casuale, ma come diceva qualcuno “Dio molto spesso si traveste da caso per agire”.
Non dovremmo mai considerare in maniera distratta la nostra vita perché potrebbe nascondere qualcosa di molto importante per noi.
Le nostre Rubriche
-
Riflessioni
e catechesiAcedi alla sezione
Resta aggiornato sulle attività parrocchiali consultando il nostro Blog, seguici!!
APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
-
Lunedì
4 settembre 2023Ore 18.15: Coroncina della Divina Misericordia
Ore 19.00: Santa Messa presieduta da don Italo Cardarilli - invitate le Associazioni locali (breve storia del Crocifisso ligneo di Fra Vincenzo da Bassiano durante l’omelia)
-
Martedì
5 settembre 2023Ore 18.15: presentazione del volume: Fra’ Vincenzo Pietrosanti da Bassiano (1624 ca. - Roma, 25 marzo 1694) e i suoi crocifissi lignei - Studi di Maria Teresa Valeri dal 1997 al 2009 Collazionati a cura di BIANCAMARIA VALERI
Ore 19.00: Santa Messa presieduta da don Edal Vinoth sdc - invitate le Associazioni locali (breve storia del Crocifisso ligneo di Fra Vincenzo da Bassiano durante l’omelia)
-
Mercoledì
6 settembre 2023Ore 18.15: S.Rosario
Ore 19.00: Santa Messa presieduta da don Sergio Reali - invitate le religiose, i religiosi ed i sacerdoti. Al termine breve Adorazione Eucaristica
-
Giovedì
7 settembre 2023Ore 18.15: Via Crucis
Ore 19.00: Santa Messa presieduta da Fra Francesco di Pede ofm - invitati i catechisti della Vicaria. Al termine breve catechesi sulla Croce a cura di Fra Francesco di Pede ofm
-
Venerdì
8 settembre 2023Ore 18.15: S. Rosario
Ore 18.30 partendo da Ponte Grande, i giovani della parrocchia raggiungeranno la nostra chiesa in pellegrinaggio
Ore 19.00: Santa Messa presieduta da don Juan Manuel - invitati gli operatori Caritas della Vicaria, gli ospiti del Piccolo Rifugio, il Centro Polivalente e gli anziani della comunità
-
Sabato
9 settembre 2023Ore 18.15: S. Rosario
Ore 19.00: Santa Messa presieduta da don Salvatore Apreda . Consacrazione dei bambini al Crocifisso. Al termine mercatini e convivialità in oratorio.
-
Domenica
10 settembre 2023XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A
Tu sei giusto, o Signore, e retto nei tuoi giudizi:
agisci con il tuo servo secondo il tuo amore. (Sal 118,137.124)Orario festivo delle celebrazioni: SS. Messe ore 8.00 - 11.00
Ore 18.15: S. Rosario
Ore 19.00: Santa Messa presieduta da don Salvatore Apreda