La più antica descrizione della chiesa di S. Agata
La più antica descrizione della chiesa di S. Agata risale alla fine del XVI secolo (1585).
È desunta dal verbale della Visita Apostolica che mons. Giovanni Battista Olivieri fece nella Diocesi di Ferentino per constatare l’applicazione dei decreti del Concilio di Trento.
Estratto da: SILVIO GALASSI - Un Vescovo della controriforma a Ferentino . Di Biancamaria Valeri, 1983.
Cap. III la Visita pastorale a Ferentino
...
La chiesa di S.Agata si trovava fuori le mura della città, vicino alla porta chiamata del borgo ; essa era grande, a pianta longitudinale ed era molto antica.
La chiesa era tutta denigrata , non aveva pavimentazione ed il pavimento era terroso e disuguale.
Nelle pareti erano aperte molte finestre senza vetri o sportelli, che le potessero chiudere.
Vi erano due porte d'ingresso. La chiesa aveva un unico altare nel presbiterio ed i morti venivano sepolti uin un luogo scavato nel terreno. La Chiesa era desolata e bisognosa di moltissime riparazioni.
...